Il DCF nasce con l'obiettivo di estendere i punti in cui viene effettuato il controllo della posizione degli aghi sui deviatoi delle tipologie S60 UNI/400/0,074 e S60 UNI/400/0,094.
Tali deviatoi, percorribili in deviata alla velocità massima di 60 km\h, infatti nascono con un solo punto di manovra e di controllo della posizione, in corrispondenza della cassa di manovra.
Tale configurazione, seppur economicamente vantaggiosa, non consente di verificare la posizione degli aghi per tutta la loro estensione (pari a 11 m, tra la punta e la cerniera elastica).
In particolare, non permette di verificare che:
- la distanza tra ago discosto e contrago, in corrispondenza della zona di "contatto funghi" (5,85 m dalla punta del deviatoio), sia di almeno 58 mm. Tale misura garantisce che vi sia sufficiente spazio libero per consentire il libero passaggio del bordino, senza urti con l'ago discosto;
- non vi siano restringimenti di scartamento sull'intera estensione degli aghi. L'attuale sistema di manovra elettrica, infatti, non è in grado di rilevare eventuali restringimenti di scartamento causati da un ostacolo che si interpone tra ago e contrago ad una distanza superiore a 2 metri dalla punta del deviatoio.
Per rispondere a tali esigenze, sono stati rispettivamente sviluppati i seguenti due dispositivi:
- DCF, costituito da una cerniera elastica che unisce i due aghi del deviatoio in corrispondenza della zona di "contatto funghi". Fornisce, tramite un controllo elettrico, la conferma che tra ago e contrago sia presente un'adeguata distanza (compresa tra 58 e 68 mm);

- Scatole di controllo TM07 o TM29, che forniscono il controllo elettrico di posizione dell'ago accosto.

Il controllo elettrico fornito da DCP e scatole di controllo viene cumulato con quello presente nella cassa di manovra.
Contestualmente all'installazione del sistema, il tradizionale RFM (Rilevatore di Fine Manovra) presente sulla cassa di manovra viene coperto e sostituito dal segnale a LED SID-TM32 che fornisce il controllo cumulativo di posizione del deviatoio

Qui trovate un video illustrativo del sistema
A chi volesse ulteriormente approfondire l'argomento, segnalo l'articolo presente sulla rivista "La Tecnica Professionale" di Ottobre 2019.
Attendo i vostri eventuali commenti/integrazioni/correzioni.